Che si tratti di un immobile per uso civile oppure di uno ad uso artigianale o industriale, il momento della progettazione dell’impianto elettrico è di fondamentale importanza per valorizzare al meglio l’immobile stesso, nell’uso quotidiano a cui è destinato.
L’impianto elettrico è assolutamente determinante per incrementare al massimo il valore dell’immobile, curando sia gli aspetti pratici di funzionalità, come la comodità di utilizzo e l’organizzazione efficiente, sia quelli di natura più estetica, come la bellezza e l’eleganza complessiva della struttura.
Durante la fase di progettazione dell’impianto elettrico è altrettanto importante tenere conto dell’aspetto relativo ai consumi energetici, perché bisogna sempre cercare di mantenerli al livello più basso possibile, per perseguire anche gli obiettivi di economicità e di impatto sull’ambiente.
Per ottenere informazioni più complete su come fare per ottimizzare l’impianto elettrico e ridurre i consumi >> Clicca qui << e invia subito la tua richiesta. I nostri tecnici specializzati ti offriranno tutta la loro competenza.
In questo articolo trovi alcune brevi risposte alle domande più frequenti sull’efficientamento energetico degli impianti elettrici, tipo:
A chiunque voglia affrontare, a monte e in concreto, il tema del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente, oggi la scelta è decisamente quella di realizzare un impianto capace di catturare le energie rinnovabili e trasformarle in energia elettrica.
Questo consente di produrre autonomamente l’energia di cui si necessita, in tutto o in parte, e di diminuirne l’acquisto dai rivenditori se non addirittura di arrivare a rivenderla. In questo modo si potranno ottenere importanti riduzioni sia dei costi di attivazione del servizio elettrico sia di quelli relativi ai consumi.
Per rendere efficiente l’impianto elettrico, sia se si tratta di una nuova realizzazione, sia se si tratta di eseguire un intervento di manutenzione o riqualificazione di un impianto esistente e oramai obsoleto, la linea guida da seguire in maniera imprescindibile è quella del rispetto delle norme.
Al termine degli interventi i tecnici responsabili dovranno rilasciare le dichiarazioni di conformità che attestino il perfetto funzionamento e il rispetto dei requisiti minimi, così come sono stabiliti nelle leggi di riferimento.
Con la normativa CEI 64-8/8-1 “Efficienza energetica degli impianti elettrici” vengono individuati tre livelli che qualificano l’efficienza di un impianto elettrico.
Il livello base stabilisce lo standard di sicurezza minimo che ciascun impianto deve rispettare per essere definito “a norma”. Per esempio numero e posizione di prese, punti luce, interruttori; metodi di prevenzione di sovraccarichi di energia e di prevenzione di corto circuiti.
Nel secondo livello si prevede la gestione dell’impianto attraverso dispositivi che migliorano la sicurezza come sistemi di video sorveglianza e sezionatori che permettono di interrompere il flusso di corrente solo in alcuni cavi, senza dover intervenire sull’intero impianto elettrico.
Il terzo livello, invece, prevede l’impiego di tecnologie che permettono di poter gestire in modo intelligente i dispositivi, per esempio programmando e automatizzando l’accensione e lo spegnimento di macchine e di sistemi di illuminazione, a seconda delle specifiche necessità, gestendo l’impianto anche da remoto, attraverso l’utilizzo di uno smartphone.
Efficientamento energetico degll’impianto? >> Clicca qui <<
e risolvi subito
Procedere quindi alla messa a norma dell’impianto elettrico consente di evitare dispersioni inutili di corrente e di distribuire l’elettricità correttamente a seconda dell’effettivo utilizzo che se ne fa.
Per eseguire un lavoro adeguato e installare un impianto elettrico che sia funzionale ed efficiente, è necessario quindi affidarsi a professionisti del settore, come noi di Eredi Maggi. >> Clicca qui << ed inoltra subito una richiesta di contatto per ottenere qualunque informazione.